Comunicati

Sabato, 03 Giugno 2017

Macron non risolverà, da solo, la crisi dell’Europa e dell’Italia

Salutato come il nuovo leader europeo, Emmanuel Macron, neo presidente della Repubblica di Francia e leader del movimento politico En Marchel, non sarà con tutta probabilità l’uomo della Provvidenza per l’Europa e l’Italia. Al Vecchio Continente, messo all’angolo dalle spinte...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Il presidente delle Acli Roberto Rossini: uno sportello unico per le disabilità

Uno sportello unico per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro per le persone colpite da incidenti sul lavoro e portatori di disabilità permanenti. E’ quanto ha proposto oggi il Presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini nell’ambito del convegno “Pratiche di validità....


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Jean Tirole: etica dei mercati e responsabilità sociale delle imprese

Jean Tirole, premio Nobel 2014, al Teatro Sociale guida il pubblico del Festival tra le pieghe della moralità in economia. Ridurre l'inquinamento globale è una pratica che insegue il bene comune, ma tutti i tentativi di frenare il cambiamento climatico sono orientati al mercato. Se compro...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Minister Padoan beim Festival dell’Economia: Bozen und Trient sind Best Practices

Der Präsident der Autonomen Provinz Trient Ugo Rossi hat den Wirtschaftsminister Pier Carlo Padoan, Ehrengast des Festival dell’Economia, willkommen geheißen. Das Teatro Sociale war auch für den Minister wieder bis zum letzten Platz gefüllt. Valentina Romei und Alberto Faustini haben...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

“Impfungen retten Leben”: Walter Ricciardi am Festival dell’Economia in Trient

Das Problem der Impfungen ist zurzeit sehr aktuell. Es wurde von Walter Ricciardi im Rahmen des Festival dell’Economia von Trient wieder aufgegriffen. Arzt und Universitätsprofessor, bekannt für seinen professionellen, didaktischen Einsatz und seine Forschungen im Bereich der Hygiene und...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Padoan: “Niente scorciatoie per la ripresa”

“Tutto ruota sulla fiducia che il nostro Paese deve conquistare in Europa rispettando le regole esistenti”. Il ministro Pier Carlo Padoan è stato oggi all’Università di Trento per il Festival dell’Economia per riflettere su alcuni dei luoghi comuni che influenzano la vita degli...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Come spiegare le elezioni americane del 2016?

I risultati delle elezioni americane del 2016 sono stati una grande sorpresa per tutto il mondo. Ma che cosa è successo realmente? Ne ha parlato al Festival dell’Economia il professor Thomas Ferguson dell’Università del Massachusetts, studioso dei finanziamenti elettorali. Ferguson,...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Giustizia ambientale dopo i disastri

I disastri ambientali si verificano più frequentemente in aree "povere", ma è vero anche che i fenomeni di inquinamento tossico dell'ambiente portano ad un impoverimento delle popolazioni che abitano le zone interessate. C'è una distribuzione disuguale dell'esposizione delle...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Concorso EconoMia: premiati i vincitori

Al Festival dell'Economia di Trento torna anche il concorso EconoMia, giunto ormai alla sua quinta edizione. Oggi al MUSE i venti giovani vincitori sono stati premiati dal direttore scientifico del Festival Tito Boeri. A loro in premio l'ospitalità a Trento nelle giornate del Festival e un...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Disuguaglianza e povertà globale, rivive l’eredità di Tony Atkinson

Una sessione oggi in onore di Tony Atkinson, grande economista scomparso all'inizio di quest'anno e con un forte legame con il Festival dell'Economia. Ad Andrea Brandolini, Rudi Gnutti, Chiara Saraceno e Francisco Ferreira il compito di ricordarlo attraverso i suoi contributi più...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Salute disuguale in Africa, la ricetta ugandese verso l’equità

Affrontare il tema della salute e delle disuguaglianze nell’accesso alle cure con un approccio multidisciplinare integrato. Una salute intesa, come raccomanda l’OMS, non solo come assenza di malattie ma come benessere complessivo. Differenti condizioni economiche, scolastiche e sociali...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

I costi sanitari, troppo elevati, che i privati devono affrontare in Italia per i minori tra i 0 e i 6 anni

In Italia i minori sotto i 6 anni hanno l’esenzione dal ticket ma al di là di questo dato di fatto i costi che le famiglie devono sostenere nell’ambito sanitario e sociosanitario sono egualmente assai elevati. Questo va a creare anche l’ennesimo tassello in un sistema, come emerge dai...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Ricciardi: ”Vaccinare? E’ l’atto più amorevole per proteggere i propri cari”

Chi ha paura dei vaccini? E’ partita da questo interrogativo la conversazione tra Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Italiano Superiore di Sanità, e il giornalista Giuliano Giubilei, che si è svolta nel tardo pomeriggio nella sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

I poveri? Mandiamoli da McDonald's

Gli economisti hanno nel tempo elaborato metodi sofisticati per fare in modo che gli stipendi percepiti nei differenti Paesi siano confrontabili. Orley Ashenfelter, professore americano alla Princeton University nello Stato del New Jersey – intervenuto al Festival dell’Economia...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Pier Carlo Padoan: The EU Should Work Together to Promote "Inclusive Growth"

For the second time in a row, Italian Finance Minister Pier Carlo Padoan attends the Trento Economics Festival: a momentous occasion to evaluate the economic performance of our country. is an unexpected 1.2% growth of GDP in Italy encouraging enough to pull ourselves out of the crisis? Is...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Trump vs. Obamacare: la battaglia politica sulla sanità

Jonathan Gruber e la sua riflessione sulla nascita e il destino dell’Obamacare porta il Festival dell’Economia di Trento nel cuore del dibattito americano. Spinta dalla minaccia del presidente Trump di abolire i sussidi per l’accesso alle cure mediche dei più svantaggiati,...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Economia della salute e protonterapia

La protonterapia vista da tre fronti. La ricerca, la medicina clinica, l'industria. Tre relatori con competenze diverse ma complementari si sono confrontati sulla protonterapia, che dal 2014 ha a Trento un suo centro specializzato nella cura dei tumori con fasci di protoni accelerati....


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Pier Carlo Padoan: “Serve una crescita inclusiva”

“Stiamo andando nella direzione giusta, a velocità un po’ superiore a quella attesa, ma ancora certo non soddisfacente, ma sono sicuro che la crescita sarà migliore delle previsioni perché incomincerà ad agire l’impatto delle misure strutturali che sono state adottate negli ultimi...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

La “Battaglia delle Idee”, l’Europa letta attraverso il confronto tra Francia e Germania

Al Festival dell'Economia è stato presentato il libro “La battaglia delle idee” di Jean-Pierre Landau, Markus K. Brunnermeier e Harold James, una disamina molto lucida della storia europea recente, attraverso una lente particolare, quella dei rapporti tra Francia e Germania, due Paesi...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Vaccines are sexy ... when they matter to the West

If it is true, as the title of the event suggests, that "not all vaccines are sexy", how can governments be motivated to work together to solve inequalities in the access to vaccines? Large economic groups are the major players in this process, from creation to distribution....


Leggi

Cerca